La compagnia della sòla
La storia ècarina e viene raccontata bene “la povertà” egli eroi in gioco, interessante anche la leggendea del piccolo villaggio che diventa quasi epica! la parte finale nelle grotte è più fantasy, mi ha ricordate leggende che potrebbero essere di salisano o paesi così
Pensavo fosse più fantascienza invece c’è ma rimane sullo sfondo, più attenzione a aspetti umani e sociali. molto bello, grazie Mara!
Varie storie un pò fantascienza un pò fantastici, alcune belle ma alcune troppo “metafisiche” che non ho capito benissimo.
Violento forte !! alcune parti mooolto pesanti da leggere. Storia e vicedendel personaggio molto fiche ( mega storia invece mi sà un pò di già visto ). Comunque si legge bene scorrevole e avvincente, non sapevo proprio come potesse andar a finire… 2° numero secondo me 😉
E niente vabbè certo costicchia ma ne vale la pena, la storia non è approfonditissima anche perchè è abbastanza corto, ma come ti trascina nell’abientazione quello vale tutto. Disegni fantastici e molta attenzione ai particolari storici, sarebbe da prendere appunti, ma come ?
Le infernali macchine del Dottor Morse
Romanzo steam punk ma manco troppo, nel senso che i protagonisti hanno queste modifiche, ma poi nel mondo a parte questo non ci sono altri rimandi che invece avrei gradito. Fica la questione delle due diverse modalità e scuole di pensiero sulle integrazioni uomo-macchina, una più meccanica, e una invece genetica, che viene considerata quasi eretica. La storia mi ha preso, bello anche il finale un pò sul nostalgico.
IL GUERRIERO DEGLI ALTAII
Preso a una bancarella per raccolta fondi Lina, sorpresa! La storia non è approfonditissima ma scorre bene e c’è cura nella definizione di una civiltà particolare degli Altaii. Leggo in giro che è una specie di saga, probabilmente un mondo dove sono stati scritti diversi racconti, quindi se ne trovi qualcun altro pijalo.
Fico pure che c’è la descrizione di qualche arma particolare legata al popolo, ma non mi ricordo quale.
Viaggio tra le creature e il folklore dell’italia medievale
Si parla di medioevo quindi con i tempi non ci siamo, ma molte leggende sicuramente affondano le radici più lontano, quindi da tenere presente per spunti. Molte orecchie sui punti interessanti e utili.
Questo volume lo preferisco al precedente, l’spediente di un personaggio che viaggiando incontra le varie creature e leggende lo rende più bello da leggere in sè, racconti qualcuno meglio qualcuno un pòsemplice ma comunque una bella lettura.